SCHEDA | ||||||
titolo | Rosencrantz e Guildenstern sono morti (tit. orig.: Rosencrantz & Guildenstern Are Dead) | distribuito da | Penta Distr. | |||
interpreti | Gary Oldman (Rosencrantz) [dopp. da Stefano Benassi], Tim Roth (Guildenstern) [dopp. da Massimo Lodolo], Richard Dreyfuss (il capocomico) [dopp. da Carlo Reali], Joanna Roth (Ofelia) [dopp. da Giuppy Izzo], Iain Glen (Amleto) [dopp. da Danilo De Girolamo], Donald Sumpter (Claudio) [dopp. da Giorgio Lopez], Joanna Miles (Gertrude), Ljubo Zecevic (Osric), Ian Richardson (Polonio) [dopp. da Giuseppe 'Peppino' Rinaldi]. 7/9 |
|
||||
fotografia | Peter Biziou | |||||
musiche | Stanley Myers | |||||
sceneggiatura | William Shakespeare; Tom Stoppard | |||||
regia | Tom Stoppard | |||||
produzione | GB/USA, 1990 | genere | commedia/drammatico | durata | 1h 59' | |
trama | Rosencrantz e Guildenstern, due giovani amici del principe di Danimarca Amleto, viaggiano a cavallo verso il castello di Elsinore, dove il nuovo re Claudio, zio e patrigno del principe, li ha fatti chiamare d'urgenza. I due giovani ignorano il motivo della convocazione, ma i loro animi sono turbati ed essi parlano di morte mentre attraversano un bosco dagli alberi scheletriti, dove incontrano una compagnia di attori girovaghi, il cui capocomico, uomo colto e beffardo, offre loro un saggio delle varie capacità dei suoi compagni ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1789