SCHEDA | ||||||
titolo | Il compagno Don Camillo | |||||
interpreti | Fernandel (Don Camillo) [dopp. da Carlo Romano], Gino Cervi (Giuseppe 'Peppone' Bottazzi) [dopp. da Gino Cervi], Graziella Granata (Nadia) [dopp. da Rita Savagnone], Gianni Garko (Scamoggia) [dopp. da Pino Locchi], Marco Tulli (Smilzo) [dopp. da Sergio Tedesco], Silla Bettini (Bigio), Aldo Vasco (un compagno), Alessandro Gottlieb (Ivan), Paul Muller (il Pope) [dopp. da Gianni Bonagura], Jacques Herlin (Perletti), Mirko Valentin (il falso russo), Ettore Geri (Oregov), Saro Urzì (Brusco) [dopp. da Mario Pisu], Leda Gloria (Maria Bottazzi) [dopp. da Franca Dominici], Tania Béryl (la viaggiatrice), Salvatore Campochiaro (il notaio), Rosemarie Lindt (la falsa russa) [dopp. da Claudia Giannotti], Armando Migliari (esponente della DC), Margherita Sala (la compagna di Ivan), Renzo Ricci (la voce di Gesù), Riccardo Cucciolla (voce narrante). 9/21 |
|
||||
fotografia | Armando Nannuzzi | |||||
musiche | Giuseppe Verdi; Domenico Modugno; E. A. Mario; Alessandro Cicognini | |||||
sceneggiatura | René Barjavel; Piero De Bernardi; Leonardo Benvenuti; Giovanni Guareschi | |||||
regia | Luigi Comencini | |||||
produzione | Italia/Francia/Germania occ., 1965 | genere | commedia | durata | 1h 49' | |
trama | A Brescello, ove sindaco è Peppone e parroco Don Camillo, si sta organizzando un gemellaggio con Brezwyscewski, un paesetto della campagna russa. Al battagliero parroco l'iniziativa non garba e pensa di contrastarla utilizzando a scopo propagandistico due profughi russi che fa ospitare di cascina in cascina. Ma l'espediente perde ogni valore quando si viene a scoprire che si tratta di due italianissimi lestofanti ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2269