BigCharlie


Visualizzazione per collana



Elenco delle (85) pubblicazioni raccolte nella collana:

La scienza nuova

 edita da Dedalo dal 0 al 2021 

(ordina per autore)
(ordine cronologico)
24 Abdel-Malek La dialettica sociale
26 Ponzio Persona umana linguaggio e conoscenza in Adam Schaff
77 Sportelli Sartre e la psicanalisi
15 Fanizza Libertà e servitù dell'arte
17 Cesarano Apocalisse e rivoluzione
7 Turnbull L'africano solitario
11 Manfredi L'irrazionale vissuto *
9 Morawski Assoluto e forma
12 Durand Le strutture antropologiche dell'immaginario *
13 Bachelard La poetica della rêverie
14 Bachelard La psicoanalisi del fuoco. L'intuizione dell'istante *
62 Propp Feste agrarie russe
2 Lanternari Occidente e Terzo Mondo
16 Bastide Sociologia e psicoanalisi *
3 Berque Verso una cultura mondiale
19 Finzi Il principe splendente
4 Tynjanov Avanguardia e tradizione
8 L'Umanesimo socialista
21 Mannheim Sociologia della conoscenza *
22 Blanchot Lautréamont e Sade
6 Perlini Utopia e prospettiva in György Lukács
5 Benedict Il crisantemo e la spada
39 Cassirer Il linguaggio
30 Bachelard La poetica dello spazio
25 Cesarano Manuale di sopravvivenza
10 Finzi Un saggio in famiglia
18 Semerari Filosofia e potere
20 Novielli Scienza linguaggio esperienza
1 Gabel La falsa coscienza
23 Amendola Sottosviluppo imperialismo analisi sociale
103 Ridley Gli oggetti del mondo fisico
83 Rodinson Il fascino dell'Islam
84 Poincaré La scienza e l'ipotesi
87 De Rosnay L'avventura del vivente
94 Aveni Conversando con i pianeti
96 March Fisica per poeti
97 Lerner Il Big Bang non c'è mai stato
98 Dubuisson Mitologie del XX secolo
101 Wolpert La natura innaturale della scienza
108 De Rosnay L'uomo, Gaia e il cibionte
109 Aldridge Il filo della vita
110 Mérö Calcoli morali
112 Xuan Il caos e l'armonia
114 L'anno memorabile di Einstein
116 Wolton Internet... e poi?
119 Ziman La vera scienza
120 Lanternari Ecoantropologia
123 I grandi interrogativi della scienza
124 Chavannes Lezioni di Maria Curie
125 Mérö I limiti della razionalità
126 von Baeyer Informazione
127 Borzacchini Il computer di Platone
128 Van Rillaer Psicologia della vita quotidiana
129 Gouthier Le parole di Einstein
130 Luminet L'invenzione del Big Bang
118 Bateson Progetto per una vita
132 Siegfried L'universo strano
133 Dubuisson La formazione dell'io
138 Gamow La mia linea di universo
140 Uzan L'importanza di essere costante
141 Hooper Il lato oscuro dell'universo
142 Ruelle La mente matematica
143 Johnson Due è facile tre è complessità
144 Durand Le strutture antropologiche dell'immaginario
145 Ouellette Corpi neri e gatti quantistici
146 Bachelard L'intuizione dell'istante. La psicoanalisi del fuoco
147 Borzacchini Il computer di Ockham
148 Gamow Gravità
149 Peruzzi Vortici e colori
150 Newton La fisica dei quanti sfida la realtà
151 Kilani Antropologia
152 Ball L'istinto musicale
153 Goodstein Il Nobel e l'impostore
155 Glynn La scienza elegante
157 Berra Simmetrie dell'universo
159 Gribbin Erwin Schrödinger
161 Agar Sempre in contatto
162 Thuan Lo scienziato e l'infinito
163 Borzacchini Il computer di Kant
170 Althusser Essere marxisti in filosofia
171 D'Amore La matematica e la sua storia. I
172 Sablonnière Una nuova geografia del cervello
174 D'Amore La matematica e la sua storia. II
177 D'Amore La matematica e la sua storia. IV
178 Borzacchini Il senso dell'algebra
La dialettica sociale   Persona umana linguaggio e conoscenza in Adam Schaff   Sartre e la psicanalisi   Libertà e servitù dell   Apocalisse e rivoluzione   L   Assoluto e forma   La poetica della rêverie   Feste agrarie russe   Occidente e Terzo Mondo   Verso una cultura mondiale   Il principe splendente   Avanguardia e tradizione   L   Lautréamont e Sade   Utopia e prospettiva in György Lukács   Il crisantemo e la spada   Il linguaggio   La poetica dello spazio   Manuale di sopravvivenza   Un saggio in famiglia   Filosofia e potere   Scienza linguaggio esperienza   La falsa coscienza   Sottosviluppo imperialismo analisi sociale   Gli oggetti del mondo fisico   Il fascino dell   La scienza e l   L   Conversando con i pianeti   Fisica per poeti   Il Big Bang non c   Mitologie del XX secolo   La natura innaturale della scienza   L   Il filo della vita   Calcoli morali   Il caos e l   L   Internet... e poi?   La vera scienza   Ecoantropologia   I grandi interrogativi della scienza   Lezioni di Maria Curie   I limiti della razionalità   Informazione   Il computer di Platone   Psicologia della vita quotidiana   Le parole di Einstein   L   Progetto per una vita   L   La formazione dell   La mia linea di universo   L   Il lato oscuro dell   La mente matematica   Due è facile tre è complessità   Le strutture antropologiche dell   Corpi neri e gatti quantistici   L   Il computer di Ockham   Gravità   Vortici e colori   La fisica dei quanti sfida la realtà   Antropologia   L   Il Nobel e l   La scienza elegante   Simmetrie dell   Erwin Schrödinger   Sempre in contatto   Lo scienziato e l   Il computer di Kant   Essere marxisti in filosofia   La matematica e la sua storia. I   Una nuova geografia del cervello   La matematica e la sua storia. II   La matematica e la sua storia. IV   Il senso dell  

80/85

Documenti relativi

elenco 1-80;
elenco 78-150.

Note:

* copertina non disponibile
collocazione assente
indice assente

Collocazioni

Collezioni relative a questa collana sono disponibili presso biblioteca privata 1, Bibl. com. "Salaborsa", Bibl. com. di Medicina, Bibl. Centr. "R. Ruffilli" Forlė, Bibl. com. q. Savena "N. Ginzburg", Univ. di Bologna - Bibl. Centr. Fac. Ing. "G. P. Dore", Univ. di Bologna - DIENCA, Mediateca di San Lazzaro, Univ. di Bologna - Bibl. di Discipline Umanistiche, Univ. di Bologna - Bibl. "Walter Bigiavi", Univ. di Bologna - Dip. Disc. Giuridiche Econ. e Az., Univ. di Bologna - Bibl. Dip. di Scienze dell'Educazione, Bibl. della Salute Mentale e delle Scienze Umane, Univ. di Bologna - Bibl. Dip. Filosofia e Comunicazione, Univ. di Bologna - Bibl. Universitaria BUB, Univ. di Bologna - Dip. di Sociol. e Dir. dell'Economia SDE, Bibl. com. di Rastignano.

5452


a cura di Webmaster