SCHEDA | ||||||
titolo | Il computer di Platone |
![]() |
||||
sottotitolo | Alle origini del pensiero logico e matematico | |||||
autore | Luigi Borzacchini | |||||
contributi | prefazione di Piergiorgio Odifreddi; copertina di Victor Pasmore; patrocinato da C. d. A. dell' Università di Bari | |||||
edito da | Dedalo [link] | ISBN | 882200227X | prima edizione | 2005 | |
collana | La scienza nuova 127 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Il pensiero formale si fonda sul «paradigma sintattico»: l’ipotesi di poter rappresentare la realtà tramite un linguaggio (l’italiano, l’algebra, la logica, il C++, ecc.) e di poter dedurre o calcolare o prevedere o scoprire qualcosa sulla realtà manipolando i segni del linguaggio. Rappresentare, interpretare, codificare, digitalizzare sono i termini base di questo paradigma e sono ormai parte del nostro quotidiano ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
517