SCHEDA | ||||||
titolo | Fisica per poeti (tit. orig.: "P") |
![]() |
||||
sottotitolo | Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai giorni nostri | |||||
autore | Robert H. March | |||||
contributi | traduzione di Elena Joli; copertina di Nancy Graves | |||||
edito da | Dedalo [link] | ISBN | 8822001966 | prima edizione | 1994 | |
collana | La scienza nuova 96 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | "Un'idea deve essere non solo corretta, ma anche tanto affascinante da suscitare entusiasmo nella comunità scientifica". Ai non-scienziati tale affermazione dell'autore può sembrare sorprendente, forse perché siamo intimiditi dai numeri e dalle equazioni adoperate dai fisici e non riusciamo a capire come ci possa essere una dimensione emotiva dietro i loro sforzi. In effetti, il creatore di un'idea scientifica astratta trasferisce parte della sua personalità in essa, proprio come qualunque altro artista ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
575