SCHEDA | ||||||
titolo | Napoleone ad Austerlitz (tit. orig.: Austerlitz) | distribuito da | Lux | |||
interpreti | Pierre Mondy (Napoleone Bonaparte), Martine Carol (Joséphine de Beauharnais), Claudia Cardinale (Pauline Bonaparte) [dopp. da Maria Pia Di Meo], Leslie Caron (Mlle de Vaudey), Vittorio De Sica (il Papa Pio VII), Elvire Popesco (Laetitia Bonaparte), Jean Marais (Carnot) [dopp. da Nando Gazzolo], Michel Simon (Alboise) [dopp. da Giorgio Capecchi], Orson Welles (Robert Fulton), Georges Marchal (il maresciallo Jean Lannes), Jack Palance (Gen. Weirother) [dopp. da Emilio Cigoli], Jean-Louis Trintignant (Ségur figlio) [dopp. da Massimo Turci], Rossano Brazzi (Lucien Bonaparte) [dopp. da Giulio Panicali], Jean Mercure (Talleyrand), Anna-Maria Ferrero (Elisa Bonaparte), Ettore Manni (Murat) [dopp. da Glauco Onorato], Anna Moffo (La Grassini) [dopp. da Dhia Cristiani], Daniela Rocca (Caroline Bonaparte) [dopp. da Rita Savagnone], Janez Vrhovec (Francesco II d'Austria), Roland Bartrop (Nelson), Claude Conty (il principe Dolgaroukow), Paolo Gozlino (.), Dominique Zardi (.). 9/23 |
|
||||
fotografia | Henri Alekan; Robert Juillard | |||||
musiche | Jean Ledrut | |||||
sceneggiatura | Roger Richebé; Nelly Kaplan; Abel Gance | |||||
regia | Abel Gance | |||||
produzione | Francia / Italia / Jugoslavia / Liechtenstein, 1960 | genere | drammatico | durata | 2h 42' | |
trama | Quattro mesi dopo la firma del trattato di Amiens, Napoleone, mediante un referendum, ottiene il consolato a vita. Quando William Pitt, succeduto a Fox nella direzione della politica inglese, rifiuta di mantenere gli impegni assunti verso la Francia, il Primo Console raduna una grande armata per invadere l'Inghilterra. Mentre Inghilterra e Russia si alleano per combattere la Francia, Napoleone decide di affermare definitivamente il suo potere assoluto ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1662