SCHEDA | ||||||
titolo | Il tiranno Banderas (tit. orig.: Tirano Banderas) | distribuito da | Cecchi Gori | |||
interpreti | Gian Maria Volonté (tiranno Banderas), Ana Belén (Lupita) [dopp. da Barbara Castracane], Juan Diego (Nacho Veguillas) [dopp. da Luciano Roffi], Fernando Guillén (Quintín Pereda) [dopp. da Pietro Biondi], Ignacio López Tarso (Domiciano Gándara) [dopp. da Gil Baroni], Javier Gurruchaga (il barone di Benicarles) [dopp. da Mario Cordova], Patricio Contreras (Zacharias) [dopp. da Eugenio Marinelli], René de la Cruz (Abilio del Valle) [dopp. da Mario Bardella], Manuel Bandera (.). 7/9 |
|
||||
fotografia | Fernando Arribas | |||||
musiche | Emilio Kauderer | |||||
sceneggiatura | Rafael Azcona; José Luis García Sánchez; Ramón del Valle-Inclán | |||||
regia | José Luis García Sánchez | |||||
produzione | Messico / Cuba / Spagna, 1993 | genere | drammatico | durata | 1h 31' | |
trama | Nell'immaginario paese latino-americano di Tierra Firme, negli anni '20, il tiranno Santos Banderas, che sta epurando i vertici del suo governo, ha una figlia demente e anoressica, che tiene segregata. La rivolta al suo potere, che opprime gli indios, è guidata dal comunista Don Roque. Per fronteggiare le spese per una repressione armata, Banderas decide di usare il bancario Quintin Pereda, esponente della comunità spagnola del Paese, che a sua volta si rivolge reclamando cospicui crediti pregressi all'ambasciatore spagnolo, il Barone De Benicarles, noto omosessuale, le cui lettere compromettenti all'amico Currito sono in mano alla polizia .. |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1738