SCHEDA | ||||||
titolo | Il ponte sul fiume Kwai (tit. orig.: The Bridge on the River Kwai) | distribuito da | CEIAD | |||
interpreti | William Holden (magg. Shears) [dopp. da Emilio Cigoli], Jack Hawkins (magg. Warden) [dopp. da Mario Pisu], Alec Guinness (col. Nicholson) [dopp. da Augusto Marcacci], Sessue Hayakawa (col. Saito) [dopp. da Giorgio Capecchi], James Donald (magg. Clipton) [dopp. da Pino Locchi], Geoffrey Horne (ten. Joyce) [dopp. da Massimo Turci], André Morell (col. Green) [dopp. da Lauro Gazzolo], Peter Williams (magg. Reeves) [dopp. da Renato Turi], John Boxer (cap. Hughes) [dopp. da Bruno Persa], Percy Herbert (Grogan) [dopp. da Gianfranco Bellini], Ann Sears (infermiera) [dopp. da Dhia Cristiani]. 11/11 |
|
||||
fotografia | Jack Hildyard | |||||
musiche | Malcolm Arnold; Nat Ayer; Henry Carey; Kenneth Alford | |||||
sceneggiatura | Pierre Boulle; Michael Wilson; Carl Foreman | |||||
regia | David Lean | |||||
produzione | GB/USA, 1957 | genere | commedia/drammatico | durata | 2h 41' | |
trama | Durante la seconda guerra mondiale, in un campo di prigionia giapponese arriva il colonnello inglese Nicholson, uomo decisamente tutto d'un pezzo. Si scontra subito col comandante giapponese per una questione di principio (secondo la convenzione di Ginevra gli ufficiali non devono lavorare) e riesce a vincere la sua battaglia. Nello stesso campo c'è anche un americano che si spaccia per comandante. Nicholson organizza i suoi uomini per costruire un ponte: intende farlo alla perfezione, per umiliare ancora una volta il nemico, ma in realtà è spinto dalla propria vanità. Quando un commando, guidato dall'americano cerca di far saltare ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2065