SCHEDA | ||||||
titolo | La storia di Esther Costello (tit. orig.: The Story of Esther Costello) | distribuito da | CEIAD | |||
interpreti | Joan Crawford (Margaret Landi) [dopp. da Lydia Simoneschi], Rossano Brazzi (Carlo Landi) [dopp. da Rossano Brazzi], Heather Sears (Esther Costello), Lee Patterson (Harry Grant) [dopp. da Massimo Turci], Ron Randell (Frank Wenzel) [dopp. da Pino Locchi], Fay Compton (la madre superiora) [dopp. da Tina Lattanzi], John Loder (Paul Marchant) [dopp. da Emilio Cigoli], Denis O'Dea (padre Devlin) [dopp. da Augusto Marcacci], Sid James (Ryan), Bessie Love (invitata alla galleria d'arte), Robert Ayres (sig. Wilson) [dopp. da Giorgio Capecchi], Maureen Delaney (Jennie Costello), Pierre-Maxime Schuhl (Tammy), June Clyde (sig.ra Forbes), Sally Smith (Susan North), Diana Day (Christine Brown), Andrew Cruickshank (dott. Stein), Sheila Manahan (la madre di Esther). 8/18 |
|
||||
fotografia | Robert Krasker | |||||
musiche | Georges Auric | |||||
sceneggiatura | Charles Kaufman; Nicholas Monsarrat | |||||
regia | David Miller | |||||
produzione | GB, 1957 | genere | drammatico | durata | 1h 33' | |
trama | La piccola Esther, una bambina di 8 anni, in seguito allo scoppio accidentale di una bomba ha perduto la vista, l'udito e la parola. Cinque anni dopo Esther viene adottata da Margaret Landi, una signora dell'alta società di Boston che la circonda di tutte le attenzioni possibili. Per aiutarla a condurre una vita il più possibile normale, Margaret iscrive Esther all'Atlantic Institute dove la ragazza impara ad esprimersi con il linguaggio dei sordomuti e a leggere il braille ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1389