SCHEDA | ||||||
titolo | Frenesia dell'estate | distribuito da | Cineriz | |||
interpreti | Vittorio Gassman (Cap. Mario Nardoni), Sandra Milo (Yvonne), Michèle Mercier (Gigi), Philippe Leroy (Manolo), Gabriella Giorgelli (Foschina), Graziella Galvani (Selene), Vittorio Congia (Francisco Pedrillo, il ciclista), Livio Lorenzon (Giulio Cittelli), Giampiero Littera (Paolo), Umberto D'Orsi (il Maggiore medico), Mario Scaccia (il responsabile dello spettacolo), Renzo Palmer (Barsanti), Enzo Garinei (Balestrazzi), Franco Abbina (il camerata di Nardoni), Corrado Olmi (Furricchio) [dopp. da Armando Bandini], Iole Mauro (la moglie di Cittelli), Corrado Garinei (Tiziano), Tony Di Mitri (Enrico), Nando Angelini (poliziotto), Amedeo Nazzari (il conte Marcello della Pietra), Lea Padovani (Alba Mannelli), Maria Cumani Quasimodo (Giulia). 1/22 | |||||
fotografia | Marcello Gatti | |||||
musiche | Gianni Ferrio | |||||
sceneggiatura | Renzo Tarabusi; Furio Scarpelli; Giulio Scarnicci; Folco Provenzale; Raffaello Pacini; Mario Monicelli; Agenore Incrocci; Piero De Bernardi; Leonardo Benvenuti | |||||
regia | Luigi Zampa | |||||
produzione | Italia / Francia, 1964 | genere | commedia | durata | 1h 40' | |
trama | Diversi episodi collegati tra loro che hanno per protagonisti Marcello, un indossatore: per ingelosire la sua amante, la proprietaria della casa di moda per cui lavora, si fa vedere in compagnia della giovane Foschina; Selena, sorella maggiore di Foschina, fidanzata con il capitano Nardoni; Manolo fratello delle due ragazze, un dongiovanni sempre impegnato a concludere affari sbagliati; Gigi, una ballerina che fa perdere la testa al capitano Nardoni; ed infine Yvonne, che s'innamora di un oscuro ciclista spagnolo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1657