Il volume I 50 rifugi più belli del Friuli Venezia Giulia contiene le seguenti 50 schede di rifugi:Ordina per altitudine o per pagina o per nome      Casera Bordaglia di sotto (1565 m s.l.m.) a pag. 54;      Casera Ditta (956 m s.l.m.) a pag. 32;      rifugio Guido Corsi (1874 m s.l.m.) a pag. 104;      Dom na Matajure (1550 m s.l.m.) a pag. 122;      Koca na Mangrtu (1906 m s.l.m.) a pag. 96;      rifugio Giovanni e Olinto Marinelli (2120 m s.l.m.) a pag. 60;      rifugio Pordenone (1249 m s.l.m.) a pag. 20;      Rifugio Pussa (940 m s.l.m.) a pag. 34;      Sorgenti del Piave (1830 m s.l.m.) a pag. 50;      bivacco Anita e Paolo Goitan (1810 m s.l.m.) a pag. 36;      bivacco Antonio Marchi e Renzo Granzotto (2170 m s.l.m.) a pag. 24;      bivacco Battaglione Alpini Gemona (1890 m s.l.m.) a pag. 88;      bivacco CAI Cividale (1414 m s.l.m.) a pag. 86;      bivacco CAI Gorizia (1950 m s.l.m.) a pag. 108;      bivacco Carlo e Giani Stuparich (1578 m s.l.m.) a pag. 92;      bivacco Casera Lodina (1567 m s.l.m.) a pag. 26;      bivacco Casera Pal grande (1705 m s.l.m.) a pag. 66;      bivacco Ernesto Lomasti (1900 m s.l.m.) a pag. 76;      capanna Guido Brunner (1432 m s.l.m.) a pag. 106;      casa alpina Julius Kugy (780 m s.l.m.) a pag. 110;      casera Cason di Lanza (1552 m s.l.m.) a pag. 78;      casera Val Binon (1778 m s.l.m.) a pag. 18;      malga Prìu (1255 m s.l.m.) a pag. 80;      ricovero Cjariguart (1405 m s.l.m.) a pag. 118;      rifugio Attilio Remigio e Ferruccio Grego (1389 m s.l.m.) a pag. 90;      rifugio Aurelio e Fabio Nordio- Riccardo Deffar (1406 m s.l.m.) a pag. 82;      rifugio Casera Pramosio (1521 m s.l.m.) a pag. 68;      rifugio Cava Buscada (1758 m s.l.m.) a pag. 28;      rifugio Celso Gilberti (1850 m s.l.m.) a pag. 98;      rifugio Chiampizzulon (1628 m s.l.m.) a pag. 42;      rifugio Divisione Julia (1162 m s.l.m.) a pag. 94;      rifugio Edoardo Tolazzi (1350 m s.l.m.) a pag. 56;      rifugio Eimblateribn (1441 m s.l.m.) a pag. 44;      rifugio Giacomo di Brazzà (1660 m s.l.m.) a pag. 100;      rifugio Giaf (1400 m s.l.m.) a pag. 14;      rifugio Grauzaria (1250 m s.l.m.) a pag. 72;      rifugio Guglielmo Pelizzo (1320 m s.l.m.) a pag. 120;      rifugio Lambertenghi Romanin (1955 m s.l.m.) a pag. 58;      rifugio Luigi Pellarini (1499 m s.l.m.) a pag. 112;      rifugio Luigi Zacchi (1380 m s.l.m.) a pag. 114;      rifugio Maniago (1730 m s.l.m.) a pag. 30;      rifugio Mario Premuda (82 m s.l.m.) a pag. 126;      rifugio Monte Sernio (1419 m s.l.m.) a pag. 70;      rifugio Nino Flaiban e Fabio Pacherini (1587 m s.l.m.) a pag. 16;      rifugio Piero Fabiani (1539 m s.l.m.) a pag. 64;      rifugio Solarie (956 m s.l.m.) a pag. 124;      rifugio Tita Piaz (1417 m s.l.m.) a pag. 46;      rifugio Vualt (1168 m s.l.m.) a pag. 74;      rifugio fratelli De Gasperi (1767 m s.l.m.) a pag. 40. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |