SCHEDA | ||||||
titolo | Storia della logica |
![]() |
||||
sottotitolo | Da Boole ai nostri giorni | |||||
autori | Corrado Mangione; Silvio Bozzi | |||||
contributi | grafica di Marco Volpati | |||||
edito da | Garzanti Editore s.p.a. | ISBN | 8811599660 | prima edizione | 1993 | |
collana | Saggi blu | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Dall'Ottocente a oggi, la logica formale è stata protagonista di un'evoluzione di straordinaria ricchezza e complessità. Da sempre alla confluenza tra filosofia e matematica, e nel nostro secolo anche tra linguistica e informatica, ne ha indubbiamente influenzato lo sviluppo. D'altro canto queste diverse discipline hanno spesso interagito con la logica, arricchendola con le loro problematiche. L'ampia panoramica degli autori offre una puntuale introduzione storica alla logica formale: dall'elaborazione di una matematica del pensiero (Boole) alla riflessione di Cantor sull'infinito, dagli ambiziosi tentativi di presentare la logica come sistemazione unitaria del pensiero astratto (con Frege) alla crisi dei fondamenti con l'insorgere dei paradossi (Russell), dalla revisione assiomatica di Hilbert ai teoremi di Gödel e al riaprirsi della contraddizione tra finito e infinito, tra astratto e meccanico; per concludere con l'emergere di logiche alternative (intuizionista, modale, polivalente, quantistica ...) e di nuove forme di matematizzazione del mondo fisico ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
22