SCHEDA | ||||||
titolo | Andar per sentieri in Friuli Venezia Giulia |
![]() |
||||
sottotitolo | 50 itinerari | |||||
autori | Roberto Mazzilis; Laura Dalla Marta | |||||
contributi | redazione di Andrea Boroli, Marco Drago; coordinamento di Silvano Gritti | |||||
edito da | Istituto Geografico De Agostini | ISBN | 8840296409 | prima edizione | 1992 | |
collana | Andar per sentieri (diretta da Enzo Bernardini) | genere | guida illustrata | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Ben oltre la metà del Friuli-Venezia Giulia è costituita da territori montani che s'innalzano d'improvviso dalla pianura. Sono le Dolomiti d'Oltre Piave, le Alpi e le Prealpi Carniche, le Alpi e le Prealpi Giulie. Ma al di là delle statistiche e dei raggruppamenti spesso convenzionali, tutte queste movimentate montagne presentano una morfologia estremamente varia ed affascinante, ricca di spunti scientifici e ricreativi. Un continuo accavallarsi di forme naturali, valorizzato dai ricordi della prima guerra mondiale, particolarmente cruenta sulle Alpi e sul Carso per la difesa della prima linea, dai resti fossili a volte particolarmente abbondanti ed eccezionali, dalle ricchezze botaniche e faunistiche ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
70