SCHEDA | ||||||
titolo | Einstein e l'etere (tit. orig.: "Einstein and the Ether") |
![]() |
||||
sottotitolo | Relatività e teoria del campo unificato | |||||
autore | Ludwik Kostro | |||||
contributi | traduzione di Nicola Russo; prefazione di Max Jammer; copertina di Alexander Liberman | |||||
edito da | Dedalo [link] | ISBN | 8822062388 | prima edizione | 2001 | |
collana | Nuova Biblioteca Dedalo (diretta da Franco Selleri) 238 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Ogni persona colta dovrebbe leggere questo libro, poiché esso cambia la nostra comprensione della fisica del ventesimo secolo in un modo fondamentale. È una grossa sorpresa per quasi tutti i fisici e i filosofi della scienza apprendere che Albert Einstein fu favorevole all'esistenza di un etere relativistico negli ultimi 40 anni della sua vita, dato che gl istorici avevano fatto di lui il campione della lotta positivistica contro la fisicità, dello spazio. Il libro è un viaggio affascinante nella mente delpiù grande scienziato del ventesimo secolo. Anche un famoso fisico ccome Einstein non poteva evitare di avere dubbi, di cambiare opinione, di fare errori ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
512