SCHEDA | ||||||
titolo | L'elaborazione elettronica (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | principi del calcolo automatico | |||||
autori | Michael Hussey; John Sparkes; Peter Zorkoczy; Keith Attenborough | |||||
contributi | traduzione di Rosaria Munafò; foto di copertina di IBM; copertina di Enrico Genovesi; impaginazione di Enrico Genovesi; redazione di Filippo Macaluso, Claudio Tonini; appendice di Gesualdo Le Moli, Mario G. Losano, Vittorio Frosini; grafica di Enrico Genovesi; coordinamento di Geoffrey S. Holister, Mario Silvestri; con la collaborazione di Giovanni Degli Antoni, Roberto Polillo; disegni di Maddalena Fossati | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1979 | ||
collana | Tascabili delle Edizioni Scientifiche e Tecniche TEST (diretta da Edgardo Macorini) | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Il calcolatore elettronico è in grado di risolvere elaborazioni complesse, che la più agile mente umana non riesce a padroneggiare. Ma le capacità del calcolatore sono frutto nient'altro che di applicazione ripetuta ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
739