SCHEDA | ||||||
titolo | Letteratura e storia della letteratura (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autori | ||||||
contributi | a cura di Mario Pazzaglia; copertina di Raimondo Biscaretti; redazione di Ciro Masi; introduzione di Mario Pazzaglia; contributi di Benedetto Croce, Luigi Russo, Antonio Gramsci, Carlo Dionisotti, Ezio Raimondi, Giuseppe Petronio, Giorgio Bàrberi Squarotti, Ernst Robert Curtius, Erich Auerbach, Thomas Stearns Eliot, Arthur Oncken Lovejoy, Walter Benjamin, György Lukács, Lucien Goldmann, Pierre Macherey, Arnold Hauser, Jürgen Habermas, Hans Robert Jauss, Jurij Nikolaevic Tynjanov, Roman Jakobson, Felix Vodička, Maria Corti, René Wellek, Roland Barthes, Gérard Genette | |||||
edito da | Zanichelli [link] | ISBN | prima edizione | 1978 | ||
collana | Letteratura e Problemi (diretta da Giampaolo Borghello) 11 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | È possibile oggi una storia della letteratura italiana che superi il livello manualistico-enciclopedico? Qual è il significato di questa disciplina nella nostra cultura (e nella scuola), nell'attuale rifiuto della prospettiva umanistica tradizionale e dell'idealismo che ne è stato l'ultimo sostegno? È possibile definire lo statuto specifico della letteratura e delinearne una storia distinta da quella sociale, politica, ideologica? L'antologia segue il dibattito storico-letterario del nostro secolo: dallo storicismo crociano e post-crociano, alla critica stilistica, a quella marxista, a quella formalistica, strutturalistica e semiologica, nell'ambito della linguistica post-saussuriana ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
634