SCHEDA | ||||||
titolo | La macchina che vede (tit. orig.: "m") |
![]() |
||||
sottotitolo | l'automazione della percezione | |||||
autore | Paul Virilio | |||||
contributi | traduzione di Giancarlo Pavanello; copertina di Ottavio Missoni; contributi di Giairo Daghini | |||||
edito da | SugarCo Edizioni srl | ISBN | prima edizione | 1989 | ||
collana | Immaginari (diretta da Nanni Balestrini) | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Una raccolta di cinque saggi ("Un'amnesia topografica", "Meno di un'immagine", "L'immagine pubblica", "Candid Camera" e "La macchina che vede") ed una conversazione ("Dromologia: la logica della corsa") che illustrano le posizioni filosofiche dell'autore ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
541