SCHEDA | ||||||
titolo | Il Decameron | distribuito da | PEA | |||
interpreti | Franco Citti (Ciappelletto), Ninetto Davoli (Andreuccio da Perugia), Angela Luce (Peronella), Pier Paolo Pasolini (un allievo di Giotto), Giovanni Filidoro (.), Lino Crispo (.), Guido Alberti (Musciatto), Giacomo Rizzo (.), Vittorio Vittori (Don Giovanni), Gianni Rizzo (il padre superiore), Patrizia De Clara (suora), Guido Mannari (.), Giani Esposito (.), Enzo Spitaleri (monaco), Wolfgang Hillinger (.), Franco Marletta (.), Vittorio Fanfoni (.), Silvana Mangano (la Madonna), Luciano Telli (monaco). 0/19 |
|
||||
fotografia | Tonino Delli Colli | |||||
musiche | Ennio Morricone | |||||
sceneggiatura | Pier Paolo Pasolini; Giovanni Boccaccio | |||||
regia | Pier Paolo Pasolini | |||||
produzione | Italia / Francia / Germania occ., 1971 | genere | commedia/drammatico | durata | 1h 53' | |
trama | Alcune novelle del Boccaccio, cui fanno da legame, nella prima parte, la storia di Ser Cepperello che, ingannando un prete con una falsa confessione, si vede trasformato in Ser Ciappelletto e adorato come santo, nella seconda, un pittore impegnato in un affresco, Andreuccio, si fa derubare di tutti i suoi soldi da una giovane che si finge sua sorellastra, per poi ritrovare la fortuna spogliando dei suoi gioielli la salma di un vescovo. Spacciandosi per sordomuto, Masetti viene accolto in un convento di suore, dalle quali si lascia sedurre, per poi crollare esaurito ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1803