SCHEDA | ||||||
titolo | Queimada | distribuito da | PEA | |||
interpreti | Marlon Brando (Sir William Walker) [dopp. da Giuseppe 'Peppino' Rinaldi], Norman Hill (Shelton), Renato Salvatori (Teddy Sanchez) [dopp. da Manlio De Angelis], Giampiero Albertini (Henry Thompson) [dopp. da Aldo Giuffré], Carlo Palmucci (Jack) [dopp. da Pino Colizzi], Dana Ghia (Francesca), Evaristo Márquez (José Dolores) [dopp. da Michele Gammino], Thomas Lyons (Gen. Alonso Prada) [dopp. da Ferruccio Amendola], Turam Quibo (Juanito), Cicely Browne (lady Bella), Herbert Jefferson Jr. (.). 6/11 |
|
||||
fotografia | Giuseppe Ruzzolini; Marcello Gatti | |||||
musiche | Ennio Morricone | |||||
sceneggiatura | Gillo Pontecorvo; Norman Gant; Giorgio Arlorio; Franco Solinas | |||||
regia | Gillo Pontecorvo | |||||
produzione | Italia / Francia, 1969 | genere | azione/drammatico | durata | 2h 09' | |
trama | William Walker, un agente inglese, viene inviato a Queimada, un'isola dei Caraibi, per fomentare una rivolta contro i portoghesi. L'azione di Walker non tende a favorire la popolazione locale nella conquista dell'indipendenza ma, al contrario, mira a far sì che l'Inghilterra possa sostituirsi all'impero delle altre potenze europee nell'America latina. William trova in un giovane negro, José Dolores, la persona adatta a divenire un potenziale capo e non gli riesce difficile convincerlo ad accendere e guidare la rivolta, eliminando il dominio portoghese ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1765