SCHEDA | ||||||
titolo | Il grido della terra | distribuito da | Lux | |||
interpreti | Marina Berti (Dina), Vivi Gioi (Judith), Carlo Ninchi (il comandante della nave), Filippo Scelzo (Prof. Taumen), Luigi Tosi (David Taumen), Peter Trent (Ten. George Birkemore), Elena Zareschi (Ada), Nerio Bernardi (.), Cesare Polacco (.), Michael Tor (.), Vittorio Duse (.), Petr Sharov (.), Alfredo Varelli (.), Henri Vidon (.), Arnoldo Foà (.), Wanda Capodaglio (.), Andrea Checchi (Ariè). 0/17 |
|
||||
fotografia | Domenico Scala | |||||
musiche | Alessandro Cicognini | |||||
sceneggiatura | Maria R. Berardi; Alessandro Fersen; Lewis F. Gittler; Tullio Pinelli; Giorgio Prosperi; Carlo Levi | |||||
regia | Duilio Coletti | |||||
produzione | Italia, 1949 | genere | drammatico | durata | 1h 30' | |
trama | Il prof. Taumen, celebre chirurgo israelita, e Dina, la sua futura nuora, hanno subito la deportazione in Germania: liberati dagli alleati, vengono trasferiti in Puglia, in un campo di profughi. Di là, insieme ad altri correligionarii, raggiungono la Palestina, sotto la guida di Ariè, membro dell'Haganà. In Palestina, gli estremisti ebrei conducono la guerriglia contro gli inglesi. Uno dei più attivi terroristi antinglesi è David Taumen, figlio del professore e già fidanzato di Dina che ora convive con Judith anche lei votata alla causa dell'indipendenza ebraica in modo estremo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1671