SCHEDA | ||||||
titolo | La tenda rossa (tit. orig.: Krasnaya palatka) | distribuito da | INC - Italnoleggio cinem. | |||
interpreti | Sean Connery (Roald Amundsen), Claudia Cardinale (Valeria), Hardy Krüger (Ten. Lundborg, l'aviatore), Peter Finch (Gen. Umberto Nobile), Massimo Girotti (Cap. Romagna, il coordinatore delle operazioni di salvataggio), Luigi Vannucchi (Cap. Zappi), Mario Adorf (serg. Biagi, il marconista), Eduard Martsevich (dott. Finn Malmgren, il meteorologo), Grigori Gaj (Cap. Samoilovich), Nikita Mikhalkov (Chuknovsky, il timoniere della rompighiaccio), Nikolai Ivanov (Kolka, il radioamatore), Boris Khmelnitsky (Viglieri), Yuri Solomin (Troiani), Donatas Banionis (Mariano), Robert Rietty (la voce di Finn Malmgren), Ted Rusoff (Snowblinded Crewman (voice) (uncredited)). 0/16 | |||||
fotografia | Leonid Kalashnikov | |||||
musiche | Ennio Morricone; Aleksandr Zatsepin | |||||
sceneggiatura | Richard DeLong Adams; Robert Bolt; Nicola Badalucco; Mikhail Kalatozov; Ennio De Concini | |||||
regia | Mikhail Kalatozov | |||||
produzione | Unione Sovietica / Italia, 1969 | genere | drammatico | durata | 2h 23' | |
trama | Il 24 maggio 1928 il dirigibile Italia, al comando del generale Umberto Nobile, sorvolava il Polo Nord. Poichè il tempo pessimo sconsigliava l'atterraggio, dopo il lancio sui luoghi di una croce e una bandiera nazionale, l'aeronave riprendeva la via del ritorno, ma, appesantita dalle incrostazioni di ghiaccio e con un motore in cattive condizioni, si schiantava ben presto al suolo. Mentre, alleggerito, l'involucro riprendeva quota, trascinando con sè una parte dell'equipaggio, l'altra, con il comandante, restava a terra, trovando riparo sotto una tenda rossa, recuperata dopo il disastro insieme ad altre apparecchiature ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1856