SCHEDA | ||||||
titolo | La vita è bella | distribuito da | Cecchi Gori | |||
interpreti | Roberto Benigni (Guido Orefice), Nicoletta Braschi (Dora), Giustino Durano (lo zio Eliseo Orefice), Lidia Alfonsi (Guicciardini), Sergio Bini Bustric (Ferruccio Papini), Giuliana Lojodice (la preside), Amerigo Fontani (Rodolfo), Pietro De Silva (Bartolomeo), Francesco Guzzo (Vittorino), Raffaella Lebboroni (Elena), Giorgio Cantarini (Giosué Orefice), Marisa Paredes (Madre di Dora) [dopp. da Paila Pavese], Horst Buchholz (dott. Lessing), Claudio Alfonsi (l'amico Rodolfo), Gil Baroni (il prefetto), Ennio Consalvi (Gen. Graziosi), Giancarlo Cosentino (il cameriere Ernesto), Alessandra Grassi (insegnante), Antonio 'Nino' Prester (Bruno), Omero Antonutti (la voce di Giosuè adulto / voce narrante), Franco Mescolini (ispettore scolastico), Gina Rovere (la governante Dora), Andrea Tidona (portiere dell'albergo), Wolfgang Hillinger (ufficiale tedesco alla festa), Laura Susanne Ruedeberg (ausiliaria tedesca), Massimo Salvianti (poliziotto nella cartolibreria), Richard Sammel (ufficiale nella stanzioncina), Dirk K. van den Berg (soldato tedesco). 1/28 |
|
||||
fotografia | Tonino Delli Colli | |||||
musiche | Nicola Piovani; Jacques Offenbach; Giovanni Gabetti; Jay Snowfield | |||||
sceneggiatura | Vincenzo Cerami; Roberto Benigni | |||||
regia | Roberto Benigni | |||||
produzione | Italia, 1997 | genere | drammatico | durata | 1h 56' | |
trama | Dora e Guido si sposano ed hanno un bambino, Giosuè. Arrivano le leggi razziali, arriva la guerra. Guido, di religione ebraica, viene deportato insieme al figlioletto. Dora va da un'altra parte. Nel campo di concentramento, per tenere il figlio al riparo dai crimini che vengono perpetrati, Guido fa credere che loro fanno parte di un gioco a punti, in cui bisogna superare delle prove per vincere ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2622