SCHEDA | ||||||
titolo | Morte di un matematico napoletano | distribuito da | Mikado | |||
interpreti | Carlo Cecchi (Renato Caccioppoli), Anna Bonaiuto (Anna), Renato Carpentieri (Luigi Caccioppoli), Toni Servillo (Pietro), Antonio Neiwiller (Don Simplicio), Licia Maglietta (Emilia), Fulvia Carotenuto (Lina), Roberto De Francesco (Leonardo), Andrea Renzi (Leo), Alessandra D'Elia (Stella), Annalisa Foà (Adele), Lucio Amelio (il marchese), Vera Lombardi (Maria Bakunin), Lucio Allocca (dirigente comunista), Toni Bertorelli (Antonio Alcamo), Nicola Di Pinto (dirigente comunista), Franco Iavarone (gentiluomo), Antonino Iuorio (Ferdinando), Nello Mascia (musicista comunista), Enzo Moscato (biondino), Vincenzo Salemme (militante comunista), Mario Santella (anarchico), Sergio Solli (magistrato), Tonino Taiuti (Roberto), Carlo Di Maio (poliziotto), Beniamino Femiano (professore), Raffaele Di Florio (studente), Giuliana Gargiulo (signora a teatro), Marco Manchisi (becchino), Mario Porfito (portinaio), Lello Serao (il direttore del cimitero), Patrizio Rispo (Stefanini). 0/32 |
|
||||
fotografia | Luca Bigazzi | |||||
musiche | Michele Campanella | |||||
sceneggiatura | Fabrizia Ramondino; Mario Martone | |||||
regia | Mario Martone | |||||
produzione | Italia, 1992 | genere | drammatico | durata | 1h 48' | |
trama | Il primo di maggio del 1959, nella sala d'aspetto di III classe della stazione di Roma, un uomo maturo e distinto, anche se sporco, trasandato e ubriaco, viene fermato dalla polizia per un controllo: è il matematico napoletano Renato Caccioppoli, professore universitario geniale, eccentrico ed ex comunista, molto famoso a Napoli. Il mattino seguente, un commissario avverte telefonicamente il fratello maggiore del professore, Luigi, giudice e presidente di tribunale, appena tornato a Napoli dal viaggio di nozze con la moglie Emilia. Luigi è molto premuroso con Renato, cerca di fargli condurre una vita ordinata e di allontanarlo dall'alcool ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1724