SCHEDA | ||||||
titolo | Scugnizzi | |||||
interpreti | Leo Gullotta (Fortunato Assante), Gaetano Amato (.), Pino Caruso (il giudice), Italo Celoro (Mastracchio), Giacomo Colella (Cazzillo), Tosca D'Aquino (Teresa), Giuseppe De Rosa (Migliaccio), Stefano De Sando (il direttore della prigione), Nicola Di Pinto (Cotenella), Aldo Giuffré (Don Nicola), Fabio Grossi (Don Mancuso), Peppe Lanzetta (sig. Lanzetta), Marco Leonardi (Salvatore), Imma Piro (Luciella), Graziella Polesinanti (Laura Cametta), Lina Polito (sig.ra Lanzetta), Gerardo Scala (Gerardo), Gigi Savoia (Battista). 0/18 |
|
||||
fotografia | Claudio Cirillo | |||||
musiche | Claudio Mattone | |||||
sceneggiatura | Nanni Loy; Elvio Porta | |||||
regia | Nanni Loy | |||||
produzione | Italia, 1989 | genere | drammatico | durata | 2h 02' | |
trama | Fortunato Assante, dimesso quarantenne oltre che mediocre organizzatore di spettacoli, con la speranza di ricavare del denaro sufficiente per pagare un suo assillante creditore, si reca nel carcere minorile di Nisida per allestire una recita interpretata da alcuni ragazzi detenuti nell'istituto. Vivendo accanto ai reclusi (tutti fra i 14 e i 18 anni), conosce le loro tragiche storie e prova molta simpatia per loro. Mentre si svolgono le prove, Assante è sempre più coinvolto dalle dolorose vicende reali dei ragazzi ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1839