SCHEDA | ||||||
titolo | Giovanni Falcone | distribuito da | Columbia | |||
interpreti | Michele Placido (Giovanni Falcone), Anna Bonaiuto (Francesca Morvillo), Massimo Bonetti (comm. Ninni Cassarà), Nello Riviè (Rocco Chinnici), Gianni Musy (Tommaso Buscetta), Paolo De Giorgio (Zucchetto), Pietro Biondi (u' dottore), Gianfranco Barra (Vincenzo Geraci), Marco Leto (Antonino Caponnetto), Ivana Monti (giornalista), Giancarlo Giannini (Paolo Borsellino), Luigi 'Gigi' Angelillo (.), Roberto Nobile (.), Luca Dresda (Giovanni Falcone, da giovane), Gaetano Amato (.), Giampiero Bianchi (.), Cesare Bocci (.), Francesco Calogero (Pippo Calò), Antonio Cantafora (Totò Inzirillo), Luciano Crovato (.), Roberto Della Casa (.), Giovanni Fattirolli (Nino Salvo), Arnaldo Ninchi (Salvo Lima), Gabriella Saitta (sig. Lo Presti), Armenia Balducci (.). 0/25 |
|
||||
fotografia | Claudio Cirillo | |||||
musiche | Pino Donaggio | |||||
sceneggiatura | Armenia Balducci; Giuseppe Ferrara | |||||
regia | Giuseppe Ferrara | |||||
produzione | Italia, 1993 | genere | drammatico | durata | 2h 04' | |
trama | Il Giudice Giovanni Falcone, nel corso di un decennio - dall'81 al '92 - svolge la sua missione contro lo strapotere della mafia. All'inizio, in quanto collaboratore del Giudice Rocco Chinnici, sulla scia dell'uccisione del Generale Dalla Chiesa, Falcone ipotizzò l'esistenza di un "terzo livello" della famigerata "Cupola", ed un progetto che prevedeva radicate collusioni tra i boss mafiosi (i Corleonesi, i Greco, i Riina ed altri) con importanti uomini politici. Ucciso Chinnici, Falcone continua la sua pericolosa indagine, collabora con altri Magistrati tra cui Paolo Borsellino e Ninni Cassarà e interroga i grandi pentiti: Buscetta ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2008