SCHEDA | ||||||
titolo | E venne un uomo | distribuito da | Paramount | |||
interpreti | Rod Steiger (il mediatore) [dopp. da Romolo Valli], Adolfo Celi (Mons. Radini Tedeschi), Giorgo Fortunato (il segr. del nunzio apostolico), Ottone Candiani (il prete peccatore di Venezia), Alfonso Orlando (il parrroco), Pietro Germi (il padre di Angelo Roncalli), Rita Bertocchi (la madre di Angelo Roncalli), Antonio Bertocchi (lo zio Zaverno), Antonio Ruttigni (don Pietro, il parrocco di Carviso). 1/9 |
|
||||
fotografia | Piero Portalupi | |||||
musiche | Franco Potenza | |||||
sceneggiatura | Vincenzo Labella; Angelo Roncalli; Ermanno Olmi | |||||
regia | Ermanno Olmi | |||||
produzione | Italia/GB, 1965 | genere | biografico | durata | 1h 26' | |
trama | Sulla traccia delle note personali lasciate nel "Giornale dell'anima" da Papa Giovanni XXIII e riproposte allo spettatore da un personaggio che funge da mediatore, il film presenta ambienti ed episodi di particolare significato della vita del Sommo Pontefice: il parroco di Sotto il Monte, la madre, il padre, l'ambiente familiare e quello paesano; l'entrata in seminario, l'ordinazione sacerdotale, il periodo passato a Bergamo come segretario dell'allora Vescovo Mons. Radini-Tedeschi. Quindi i dieci anni vissuti in Bulgaria come visitatore apostolico, gli anni passati in Turchia e Grecia come delegato apostolico, la nunziatura a Parigi ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1971