SCHEDA | ||||||
titolo | Ennio | distribuito da | Lucky Red | |||
interpreti | Ennio Morricone (se stesso), Giuseppe Tornatore (se stesso), Quentin Tarantino (se stesso), Clint Eastwood (se stesso), Hans Zimmer (se stesso), John Williams (se stesso), Oliver Stone (se stesso), Terrence Malick (se stesso), Wong Kar Wai (se stesso), Barry Levinson (se stesso), Bernardo Bertolucci (se stesso), Dario Argento (se stesso), Quincy Jones (se stesso), Bruce Springsteen (se stesso), James Hetfield (se stesso), Roland Joffé (se stesso), Paolo Taviani (se stesso), Marco Bellocchio (se stesso), Lina Wertmüller (se stessa), Joan Baez (se stessa), Phil Joanou (se stesso), Liliana Cavani (se stessa), Mike Patton (se stesso), Enzo G. Castellari (se stesso), David Puttnam (se stesso), Mychael Danna (se stesso), Gillo Pontecorvo (se stesso), Carlo Verdone (se stesso), Vittorio Taviani (se stesso), Laura Pausini (se stessa), Marco Tullio Giordana (se stesso), Ornella Vanoni (se stessa), Roberto Faenza (se stesso), Alessandro Alessandroni (se stesso), Giuliano Montaldo (se stesso), Gianni Morandi (se stesso), Paul Simonon (se stesso), Nicola Piovani (se stesso), Pat Metheny (se stesso), Mario Caiano (se stesso), Raffaella Leone (se stessa), Edda Dell'Orso (se stessa), Marina Cicogna (se stessa), Caterina Caselli (se stessa), Claudio Mancini (se stesso), Zucchero (se stesso), Franco Piersanti (se stesso), Franco Migliacci (se stesso), Silvano Agosti (se stesso), Dulce Pontes (se stessa), Gino Paoli (se stesso), Fausto Ancillai (se stesso), Miranda Martino (se stesso), Edoardo Vianello (se stesso), Fabio Venturi (se stesso), Goffredo Petrassi (se stesso), Antonello Neri (se stesso), Enrico Pieranunzi (se stesso), Bruno Zambrini (se stesso), Paul Anka (se stesso), Chet Baker (se stesso), Florinda Bolkan (Augusta Terzi), Walter Chiari (se stesso), Robert De Niro (se stesso), Leonardo DiCaprio (se stesso), Jean Gabin (Vittorio Manalese), Herbie Hancock (se stesso), John Huston (se stesso), Stanley Kubrick (se stesso), Sergio Leone (se stesso), Dean Martin (Dude), Marcello Mastroianni (Pereira), Bette Midler (se stessa), Tony Musante (Sam Dalmas), Philippe Noiret (Alfredo), Pier Paolo Pasolini (se stesso), Elio Petri (se stesso), Eddie Redmayne (se stesso), Tim Roth (se stesso), Sieghardt Rupp (Esteban Rojo), Ridley Scott (se stesso), Will Smith (se stesso), Sergio Sollima (se stesso), Steven Spielberg (se stesso), Woody Strode (Stony), Patrick Swayze (se stesso), Totò (se stesso), Jean-Louis Trintignant (se stesso), Lino Ventura (Comm. Le Goff), Gian Maria Volonté (ispettore). 0/90 |
|
||||
fotografia | Fabio Zamarion; Giancarlo Leggeri | |||||
sceneggiatura | Giuseppe Tornatore | |||||
regia | Giuseppe Tornatore | |||||
produzione | Italia / Belgio / Olanda / Giappone, 2021 | genere | documentario / biografico | durata | 2h 36' | |
trama | Ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista del regista, testimonianze di artisti e registi, come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, scene di fiction, musiche e immagini d'archivio ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
115