SCHEDA | ||||||
titolo | Stangata napoletana | |||||
interpreti | Treat Williams (Ferdinando detto Giugiù), Margaret Lee (Fanny Fonseca), Regina Bianchi (Palmira), Geoffrey Copleston (don Vincenzo Coppola), Toni Bertorelli (.), Yvonne D'Abbraccio (.), Ferdinando Murolo (.), Armando Pugliese (.), Gérard Landry (.), Gigi Reder (.), Franco Angrisano (.), Cristina Donadio (.), Salvatore Marino (.), Vera Matania (.), Mario Novelli (.), Riccardo Parisio Perrotti (.), Bob Vinci (.), Vittorio Caprioli (la vedova Fonseca). 0/18 | |||||
fotografia | Giulio Albonico | |||||
musiche | Antonio Sinagra | |||||
sceneggiatura | Augusto Caminito; Vittorio Caprioli; Elvio Porta | |||||
regia | Vittorio Caprioli | |||||
produzione | Italia, 1983 | genere | commedia | durata | 2h 09' | |
trama | All'arrivo da New York al porto di Napoli, la salma del barone Fonseca rimane appesa ad una gru a causa di uno sciopero. Mentre Ferdinando, il figlio illegittimo del barone, ricorre napoletanamente a qualche spassoso espediente perché la bara venga fatta scendere, appare, all'uscita dei passeggeri, Fanny, la giovane vedova del defunto, che viene accolta cortesemente da Ferdinando - di cui ha sempre ignorato l'esistenza - e invitata ad accettare l'ospitalità in una vecchia villa del barone, in cui il giovane abita con una curiosa famiglia ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
85