SCHEDA | ||||||
titolo | Willard e i topi (tit. orig.: Willard) | distribuito da | Cineriz | |||
interpreti | Bruce Davison (Willard Stiles) [dopp. da Massimo Turci], Sondra Locke (Joan), Elsa Lanchester (Henrietta Stiles) [dopp. da Lydia Simoneschi], Ernest Borgnine (Al Martin) [dopp. da Carlo Romano], Michael Dante (Brandt), Jody Gilbert (Charlotte Stassen), William Hansen (Barskin), John Myhers (Carlson), J. Pat O'Malley (Jonathan Farley), Joan Shawlee (Alice), Almira Sessions (Carrie Smith), Alan Baxter (Walter Spencer), Paul Bradley (chimico), Ed Haskett (invitato), Tony Regan (invitato), Arthur Tovey (invitato). 3/16 |
|
||||
fotografia | Robert B. Hauser | |||||
musiche | Alex North | |||||
sceneggiatura | Stephen Gilbert; Gilbert Ralston | |||||
regia | Daniel Mann | |||||
produzione | USA, 1971 | genere | drammatico | durata | 1h 36' | |
trama | Il ventitreenne Willard Stiles, orfano di padre, afflitto da una madre malaticcia e petulante, malvisto dal principale, Partin (che egli odia, a sua volta, perché ha acquistato con l'inganno l'azienda che ora dirige, già proprietà della famiglia Stiles), trova un compenso alle proprie frustrazioni nello sfamare e ammaestrare, all'insaputa della madre, una corte di topi, Affezionatosi soprattutto a due di loro - un topo nero, Ben, e uno bianco, Socrate -, egli riesce a forza di cibo e il paziente addestramento, a trasformare i roditori in un temibile esercito, a lui devoto e in grado di ubbidirgli ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1143