SCHEDA | ||||||
titolo | La signora di tutti | distribuito da | Anonima Pittaluga | |||
interpreti | Isa Miranda (Gabriella Murge, in arte Gaby Doriot), Memo Benassi (il conte Leonardo Nanni), Tatyana Pavlova (Alma Nanni), Friedrich Benfer (Roberto Nanni), Franco Coop (l'impresario Veraldi), Lamberto Picasso (Col. Murge, il padre di Gaby e Anna), Nelly Corradi (Anna Murge), Mario Ferrari (il produttore cinamatografico), Gildo Bocci (il regista), Andrea Checchi (un amico di Roberto), Achille Majeroni (il portiere del teatro), Alfredo Martinelli (un giornalista), Egisto Olivieri (.), Attilio Ortolani (Giovanni, il maggiordomo), Vinicio Sofia (l'aiuto regista), Ines Zacconi (la zia), Elena Zareschi (.), Zoe Incrocci (la collegiale che fa le imitazioni), Carlo Lombardi (un azionista della ditta), Carlo Romano (tassista). 0/20 |
|
||||
fotografia | Ubaldo Arata | |||||
musiche | Daniele Amfitheatrof | |||||
sceneggiatura | Salvatore Gotta; Curt Alexander; Max Ophüls; Hans Wilhelm | |||||
regia | Max Ophüls | |||||
produzione | Italia, 1934 | genere | drammatico | durata | 1h 29' | |
trama | Gaby Doriot, dopo che per lei un professore ammogliato si è tolta la vita, suscita il colpevole amore di Leonardo Nanni, di cui frequenta la casa per una simpatia che nutre per il figlio Roberto. Una notte Leonardo conduce in giardino la giovane per dirle il suo amore: la moglie, presaga del tradimento, per quanto inchiodata alla sua carrozzella, perché colpita da paralisi, tenta di raggiungere i due, ma precipita dalla scala e resta uccisa ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1150