SCHEDA | ||||||
titolo | Il piatto piange | distribuito da | Euro International Films | |||
interpreti | Aldo Maccione (Camola), Agostina Belli (Ines) [dopp. da Melina Martello], Andréa Ferréol (la cantante lirica) [dopp. da Solvejg D'Assunta], Erminio Macario (Brovelli, il matto), Renato Pinciroli (Rimediotti) [dopp. da Fausto Tommei], Loredana Martínez (.), Franco Diogene (Peppino, il barbiere), Claudio Gora (dott. Ferri), Guido Leontini (Spreafico) [dopp. da Elio Zamuto], Armando Brancia (Mazzaturconi), Daniele Vargas (avvocato), Attilio Duse (Queroni, il capostazione), Antonio Spaccatini (Giuseppe Migliavacca), Alessandra Cardini (Giustina), Nazzareno Natale (Bertinelli, lo stalliere), Giuseppe Maffioli (Sperzi 'Venezia'), Bernard Blier (il prevosto), Gianfilippo Carcano (dott. Guerrasca), Vittorio Fanfoni (il fascista con la barba), Angelo Pellegrino (il fotografo), Elisa Mainardi (Wilma Sperzi), Vera Drudi (.), Lorenzo Piani (.), Pier Giovanni Anchisi (.), Piero Chiara (avventore), Stefania Spugnini (Flora). 4/26 |
|
||||
fotografia | Arturo Zavattini | |||||
musiche | Franco Micalizzi; Rudy Knabl | |||||
sceneggiatura | Maria Pia Sollima; Paolo Nuzzi; Piero Chiara | |||||
regia | Paolo Nuzzi | |||||
produzione | Italia / Francia, 1974 | genere | commedia | durata | 1h 48' | |
trama | A Luino, nel periodo fascista, la cittadina sonnecchia nella meschinità da cui non la traggono né le bravate squadriste dello Spreafico, dirigente del P.N.F. locale, né la vita da "vitelloni" condotta da un drappello di "signori gaudenti" che raccoglie press'a poco tutte le personalità paesane: il professore, il capostazione, l'albergatore, il signor Tonino Mario, detto Camola per distinguerlo dal padre, segretario dell'avvocato. Questi personaggi sono soliti raccogliersi nella bisca clandestina del Berzi, padrone dell'albergo Metropolitan; vi passano le nottate; commentano i fatti del giorno; vantano le prodezze virili ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1447