SCHEDA | ||||||
titolo | Momo | distribuito da | Ist. Luce | |||
interpreti | Radost Bokel (Momo), Mario Adorf (Nicola, il muratore), Armin Mueller-Stahl (il capo degli Uomini grigi), Sylvester Groth (agente BLW 553 X), Leopoldo Trieste (Beppo, lo spazzino), Ninetto Davoli (Nino, il barista), Concetta Russino (Liliana), Bruno Stori (Gigi, il cantastorie), Francesco De Rosa (sig. Fusi), Elide Melli (sig.ra Daria), Pietro Tordi (Ettore), John Huston (mastro Hora), Michael Ende (uomo in treno), Isabel Russinova (.), Hartmut Kollakowsky (uomo grigio), Andrea Coppola (uomno grigio), Sergio Di Pinto (spazzino), Enzo Marcelli (.), Pietro Martellanza (uomo grigio), Annabella Schiavone (.). 0/20 |
|
||||
fotografia | Xaver Schwarzenberger | |||||
musiche | Angelo Branduardi | |||||
sceneggiatura | Michael Ende; Johannes Schaaf; Rosemarie Fendel; Marcello Coscia | |||||
regia | Johannes Schaaf | |||||
produzione | Germania occ. / Italia, 1986 | genere | fantastico / drammatico | durata | 1h 44' | |
trama | Momo, una piccola orfana, vive sola in un abitacolo situato nell'interrato di un vecchio anfiteatro abbandonato. Ha molti amici Beppo, lo spazzino, Nicola il muratore, il cantautore, il barbiere, il barista, i fanciulli della borgata (suoi compagni di gioco) perché possiede la rara dote di saper ascoltare gli altri. Ma un giorno arriva nell'anfiteatro una macchina lussuosa e ne scende un uomo grigio, un "ladro di tempo", il quale, ripetendo il motto "il tempo è denaro", cerca di conquistare la bimba rovesciandole addosso una quantità di bambole-robot, simbolo del consumismo, reclamizzanti "cose belle" ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1580