SCHEDA | ||||||
titolo | I due crociati | distribuito da | IIF (Italian Int. Film) | |||
interpreti | Franco Franchi (Franco di Carrapipi), Ciccio Ingrassia (Ciccio, visconte di Braghelunge), Janet Agren (Clorinda) [dopp. da Laura Gianoli], Fiorenzo Fiorentini (il consigliere di Ciccio), Umberto D'Orsi (Goffredo di Buglione), Ignazio Leone (Biagio), Marco Tulli, Nino Fuscagni (Riccardo Cuor di Pantera), Gastone Pescucci (.), Enzo Andronico (uomo senza un occhio), Fabio Testi (guerriero), Antonietta Fiorito (.), Pietro Ceccarelli (Tazio), Furio Meniconi (Saladino), Loris Gizzi (.), Franco Borelli (.), Rodolfo Valadier (.), Veriano Ginesi (fuorilegge), Alba Maiolini (contadina di Ripafratta). 1/19 |
|
||||
fotografia | Franco Delli Colli | |||||
musiche | Coriolano Gori | |||||
sceneggiatura | Dino Verde; Roberto Gianviti; Lucio Fulci | |||||
regia | Giuseppe Orlandini | |||||
produzione | Italia, 1968 | genere | commedia | durata | 1h 37' | |
trama | Ciccio VIII, Visconte di Braghelunghe, assolda Franco. "caporale di ventura", perché convinca i suoi sudditi a pagare le tasse: ma essi si ribellano e proclamano la Repubblica. Ridotti sul lastrico, Ciccio e Franco si arruolano al seguito di Goffredo di Buglione, in lotta contro i saraceni. Superato il periodo di addestramento, che li costringe a prolungati digiuni, i due malcapitati rischiano di mandare a monte l'astuto piano di Clorinda, figlia di Goffredo, che vuol farsi rapire dai saraceni per agire come quinta colonna nel loro campo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1773