SCHEDA | ||||||
titolo | La vita è un romanzo (tit. orig.: La vie est un roman) | distribuito da | Academy Pictures | |||
interpreti | Vittorio Gassman (Walter Guarini), Ruggero Raimondi (il conte Michel Forbek), Geraldine Chaplin (Nora Winkle), Fanny Ardant (Livia Cerasquier), Pierre Arditi (Robert Dufresne), Sabine Azéma (Élisabeth Rousseau), Robert Manuel (Georges Leroux), Martine Kelly (Claudine Obertin), Samson Fainsilber (Zoltán Forbek), Véronique Silver (Nathalie Holberg), André Dussollier (Raoul Vandamme), Guillaume Boisseau (Frédéric), Sabine Thomas (Marie), Nathalie Holberg (Véronique). 0/14 |
|
||||
fotografia | Bruno Nuytten | |||||
musiche | M. Philippe-Gérard | |||||
sceneggiatura | Jean Gruault | |||||
regia | Alain Resnais | |||||
produzione | Francia, 1983 | genere | commedia / drammatico | durata | 1h 51' | |
trama | La vicenda, ambientata in un castello dall'incredibile architettura, si svolge su tre piani distinti, che si intrecciano tra loro. La prima storia è quella di Forbek, un ricco folle che, sconvolto dagli orrori della prima guerra mondiale, nel fantasmagorico castello che aveva cominciato a costruire raduna tutti gli amici, per "regalare loro la felicità"; la seconda storia è quella di un gruppo di studiosi di psicosociologia dell'infanzia, che si riunisce ai nostri giorni per un seminario sull'argomento: "L'educazione dell'immaginazione" ed infine la terza storia, infine, è una favola di ambiente medioevale, che si svolge nel castello ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1566