SCHEDA | ||||||
titolo | Voltati Eugenio | distribuito da | Gaumont | |||
interpreti | Carole André (Milena), Bernard Blier (nonno Eugenio) [dopp. da Gigi Reder], Francesco Bonelli (Eugenio), Alessandro Bruzzese (Guerrino), Mario Dardanelli (Carmelotti), José Luis de Villalonga (Tristano), Dalila Di Lazzaro (Fernanda), Saverio Marconi (Giancarlo), Amelio 'Memè' Perlini (Ennio "Baffo" Miposi), Dina Sassoli (nonna Anna), Gisella Sofio (nonna Edvige), Renato Malavasi (Aldo), Ennio Antonelli (il fruttivendolo), Luigi Comencini (Ing. Carmelotti). 1/14 |
|
||||
fotografia | Carlo Carlini | |||||
musiche | Fiorenzo Carpi; Romano Checcacci | |||||
sceneggiatura | Massimo Patrizi; Luigi Comencini | |||||
regia | Luigi Comencini | |||||
produzione | Italia / Francia, 1980 | genere | drammatico | durata | 1h 46' | |
trama | Fernanda e Giancarlo, che si sono conosciuti durante le rivoluzioni studentesche del '68, hanno avuto un figlio che, sfumate le euforie politiche e iniziate le difficoltà della vita, diviene un peso per la coppia sulla strada della dissoluzione. Eugenio, di conseguenza, cresce quasi come un trovatello, a volte con il padre e più raramente con la madre. In tal modo vede e giudica con molta semplicità la loro condotta: Giancarlo si lega a Milena, mentre Fernanda, nel periodo che passa in Spagna, non rifiuta partner occasionali. Eugenio fa amicizia con il piccolo Guerrino, un ragazzino di borgata ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1726