SCHEDA | ||||||
titolo | Arancia meccanica (tit. orig.: A Clockwork Orange) | distribuito da | Warner Bros | |||
interpreti | Malcolm McDowell (Alexander de Large) [dopp. da Adalberto Maria Merli], Patrick Magee (sig. Alexander) [dopp. da Silvio Spaccesi], Michael Bates (capoguardie) [dopp. da Mario Maranzana], Warren Clarke (Dim) [dopp. da Paolo Modugno], Anthony Sharp (il ministro) [dopp. da Romolo Valli], Philip Stone (il papà) [dopp. da Gianni Bonagura], John Clive (attore sul palcoscenico) [dopp. da Pierangelo Civera], Adrienne Corri (sig.ra Alexander) [dopp. da Benita Martini], Carl Duering (dott. Brodsky) [dopp. da Mario Feliciani], Paul Farrell (barbone) [dopp. da Corrado Gaipa], Clive Francis (il pensionante Joe) [dopp. da Paolo Ferrari], Michael Gover (direttore della prigione) [dopp. da Renato Turi], Miriam Karlin (la donna gatto, sig.na Weathers) [dopp. da Lilla Brignone], James Marcus (Georgie) [dopp. da Luigi Diberti], Aubrey Morris (sig. P. R. Deltoid) [dopp. da Oreste Lionello], Godfrey Quigley (cappellano della prigione) [dopp. da Mario Feliciani], Sheila Raynor (la madre di Alex) [dopp. da Wanda Tettoni], Madge Ryan (dott. Branom), John Savident (cospiratore) [dopp. da Renzo Montagnani], Pauline Taylor (psichiatra) [dopp. da Valeria Valeri], Margaret Tyzack (cospiratore) [dopp. da Benita Martini], Steven Berkoff (Tom) [dopp. da Massimo Foschi], Lindsay Campbell (ispettore della polizia), Michael Tarn (Pete) [dopp. da Piero Tiberi], David Prowse (Julian, la guardia del corpo di Frank) [dopp. da Massimo Foschi], Richard Connaught (il capobanda Billy Boy), Katharina Kubrick (ragazza nel negozio di dischi), Craig Hunter (dott. Alcott), Peter Burton (il viceministro) [dopp. da Marcello Tusco], George O'Gorman (il commesso del negozio di dischi) [dopp. da Renato Cortesi], Barbara Scott (Marty, la bruna nel negozio di dischi) [dopp. da Alida Cappellini], John J. Carney (sergente ispettore) [dopp. da Romano Malaspina], Heinrich Himmler (immagini di repertorio), Adolf Hitler (immagini di repertorio), Viktor Lutze (immagini di repertorio), Gaye Brown (Sophisto), Gillian Hills (Sonietta), Frankie Abbott (Rex, il poliziotto che guida la Landrover), George Coulouris (professore), Pat Roach (avventore). 27/40 |
|
||||
fotografia | John Alcott | |||||
musiche | Nikolai Rimsky-Korsakov; Henry Purcell; Ludwig van Beethoven; Gioacchino Rossini; Edward Elgar; Nacio Herb Brown; Rachel Elkind; Wendy Carlos | |||||
sceneggiatura | Anthony Burgess; Stanley Kubrick | |||||
regia | Stanley Kubrick | |||||
produzione | GB, 1971 | genere | drammatico | durata | 2h 17' | |
trama | Siamo a Londra, nel 1980. Alex è il capo di un quartetto di giovani teppisti che trascorrono le loro giornate nell'esercizio di efferate violenze e stupri, dopo essersi drogati. A farne le spese sono un mendicante selvaggiamente picchiato, una banda rivale fatta a pezzi, una ragazza di strada violentata e infine uno scrittore, massacrato di botte fino a procurargli una paralisi agli arti, mentre sua moglie, di cui abusano, morirà qualche tempo dopo. Alex, inoltre, è appassionato della musica di Beethoven, di cui si serve per immergersi in sogni innaturali |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2849