Romanzo d’azione, ma
anche storico.
Storia d’arte ma
anche esoterica.
Realtà religiosa ed
exploit
giornalistico. Un
insieme documentato
in equilibrio tra la
verità storica e
l’immaginazione.
Dalla presenza di
Gesù Salvatore nella
regione di
Gerusalemme, nasce
una storia che
ancora oggi ci
riguarda: il sudario
(dopo la passione)
come documento di
verità sulla venuta
di Gesù Salvatore.
Il Mandylion (così
anche chiamato)
diventa il filo da
seguire per salvare
una fede, per
impossessarsi di un
valore, per
ostentare un
riconoscimento anche
per solo potere. In
questo percorso nel
tempo, una parte
importante sarà
svolta dai Templari,
antico ordine
militare dei soldati
del Tempio. Un
ordine che arriva
fino ai giorni
nostri in forme
nascoste ma potenti.
Verrà incontrato dal
Comando per la
‘Tutela del
Patrimonio artistico
Italiano’, quando ci
sarà l’ennesimo
incendio nella
chiesa dove dimora
oggi, a Torino, la
Sacra Sindone. Come
si vede un intreccio
totale con tante
domande: ma il
sudario è quello
vero o una copia?
Chi è che cerca di
bruciarlo o
solamente di
riappropriarsene?.
Perché tanti turchi
nel racconto e cosa
significa l’Irlanda
del Nord?. E perché
Torino? In
conclusione, un
romanzo storico come
una grande
avventura.
|