CGS CIMATTI - Oratorio don Bosco - Visual. montagne

Big Charlie


Visualizzazione contributi disponibili nella locale base di dati.


Il supergruppo Dolomiti settentrionali di Zoldo appartiene alla sottosezione Dolomiti di Zoldo.
Risulta delimitato dalla Forcella Forada al Passo Duran e alla Valle del Piave.
È suddiviso nei gruppi del Pelmo, del Bosconero, del Civetta, della Moiazza.
Ospita le seguenti vette: Civetta (3220), Pelmo (3168), Cima Tomè (2997), Cima De Gasperi (2994), Cima di Tomè (2971), Cima della Busazza (2894), Cima delle Sasse (2878), Moiazza sud (2878), Moiazza nord (2865), Torrione delle Nevere (2860), Rocchette delle Nevere (2843), Cima di Nali (2776), Cima della Moiazzetta della Grava (2727), Pan di Zucchero (2726), Cima delle Nevere (2621), Torre Coldai (2600), Crepa Alta (2543), Cimon dei Zoldani (2494), Sasso di Bosconero (2468), Torre Trieste (2458), Sasso di Toanella (2430), Mont Alt de Pelsa (2417), Sassolungo di Cibiana (2413), Sfornioi nord (2410), Torre Venezia (2337), Cima di Col Rean (2281), La Palazza Alta (2255), Croda de Cuz (2202), Monte Rite (2183), Monte Crot (2169), Spiz de Zuèl (Agnelessa) (2033).
In questo supergruppo si trovano i rifugi: Adolfo Sonino al Coldai, Maria Vittoria Torrani, Attilio Tissi, Venezia - Alba Maria de Luca, Città di Fiume, Palafavera, rifugio Mario Vazzoler, rifugio Bruno Carestiato.
Potete trovare indicazioni topografiche su questo supergruppo in Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine.

Potete trovare ulteriori informazioni sul sito Wikipedia.

158


a cura di Webmaster