CGS CIMATTI - Oratorio don Bosco - Visual. montagne

Big Charlie


Visualizzazione contributi disponibili nella locale base di dati.


Il gruppo del Catinaccio appartiene al supergruppo Dolomiti di Fassa.
Risulta delimitato dal Passo dell'Alpe di Tires al Passo di Costalunga.
È suddiviso nei sottogruppi del Principe, Molignon-Antermoia, del Larsec, di Valbona, Catinaccio centrale, Dorsale Nigra-Montalto di Nova, del Vaiolon, Catena della Roda di Vael.
Ospita le seguenti vette: Catinaccio d'Antermoia (3002), Cima Catinaccio (2981), Cima di Larsec (2891), Cima Scalierét (2887), Dent de Mesdì (2881), Molignon di Dentro (2852), Torri del Vajolet (2821), Molignon di Mezzo (2820), Roda di Vael (2806), Torre Winkler (2800), Coronelle (2797), Molignon di Fuori (2779), Cime del Principe (2675), Zigolade (2540), Ciampac (2316), Ciampedie (1997).
In questo gruppo si trovano i rifugi: Vajolet, baita Marino Pederiva, Bergamo, Aleardo Fronza alle Coronelle, malga Frommer, Roda di Vael, Ciampedie, Negritella, Bellavista.
Potete trovare indicazioni topografiche su questo gruppo in Val di Fassa e Dolomiti Fassane.

Al riguardo potete consultare i libri Escursioni nelle Dolomiti. Vol. 2, Escursioni nelle Dolomiti. Vol. 4.

Potete trovare ulteriori informazioni sul sito Wikipedia.

186


a cura di Webmaster