CGS CIMATTI - Oratorio don Bosco - Muro

Oratorio don Bosco


Opinioni sul film: The Queen - La regina



nome:

Messaggio:

martedì 5 febbraio 2008 22:46  carlo 48
The Queen –La Regina –2006 Terzo incontro sui ‘protagonisti controversi’. Questa sera il personaggio è donna. Poche donne sono arrivate alla celebrità come la Regina Elisabetta II. Dopo la sua omonima Elisabetta I, la Regina Elisabetta II ha sicuramente i meriti di appartenere all’immaginario di tutti noi. E il regista autore del film proiettato precentemente: Lady Henderson presenta, non si lascia sfuggire l’occasione. Analizza la storia del difficile rapporto tra la Regina Elisabetta II e Diana. Partendo dalla morte di Diana, il film analizza il comportamento della Regina negli istanti della scomparsa di Lady D. nel 1977. C’è tutto il mondo interno della Regina, i suoi cani, il marito Filippo, c’è Tony Blair, c’è Balmoral (residenza scozzese della Regina) e la folla popolare che si emoziona. La regina è un personaggio chiuso in sé, si ritira e si presenta in pubblico ‘controllato’, infatti nelle riprese cinematografiche veniva fatto un gesto eloquente per rendere questo stato. Autocontrollo e disciplina, a volte con gli stessi vestiti. Il suo valore sembra aumentare con il tempo: nel suo caso con la vecchiaia si apprezza la costanza dei comportamenti. Il film è il frutto di ricerche dell’attrice Helen Mirren sulla persona, persona che è così dalla seconda guerra mondiale. I testi dicono che un attore può assomigliare ad un personaggio fino al 75%, in questo caso il limite viene sicuramente raggiunto. Anche Tony Blair viene visto nel suo intimo e questo rappresenta il contrasto tra il moderno (la realtà) e il mondo della regina. Il Morandini dice: caso raro di un film monarchico che diverte e, commuove. Il tutto con intelligenza e lucidità. Su Ladi D. si è detto di tutto. Ma rimane un aspetto. Perché Lady D. è risultata così simpatica e se ne parla ancora oggi? Perché nel confronto con il vecchio mondo ha portato la sua sfida ed una battaglia riconosciuta come ‘democratica’. I pregiudizi delle etichette, il ‘peso’ del marito Carlo e delle sue traversie, tutto questo fanno aumentare le considerazioni di chi è stata chiamata ‘la Principessa del popolo’. Questo è la storia e il film. Per il film di questa sera, l’attrice Helen Mirren ha vinto la Coppa Volpi a Venezia per il 2006 come migliore attrice protagonista. Penso che questo film può anche fare da tre-d’union al prossimo ciclo cinematografico al Circolo Benassi: storie di donne sarà il titolo di questo nuovo ciclo di Marzo in occasione dell’8 Marzo.

Torna