SCHEDA | ||||||
titolo | Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche (tit. orig.: "F") |
![]() |
||||
sottotitolo | Il rifiuto del cibo nella storia | |||||
autori | Walter Vandereycken; Ron van Deth | |||||
contributi | ||||||
edito da | Raffaello Cortina Editore [link] | ISBN | 8870783464 | prima edizione | 1995 | |
collana | Scienza e idee (diretta da Giulio Giorello) 13 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Nel corso dei secoli il rifiuto del cibo compare nelle più diverse manifestazioni umane: l'estremo digiuno religioso e l'astinenza delle sante, gli scioperi della fame, l'esibizione degli scheletri viventi, il destino dei melanconici, il caso delle isteriche - per non dire dei posseduti dal demonio e delle streghe. Prima ancora che la sfera del patologico, il digiuno ha investito quella della spiritualità e della politica - nelle forme più varie e sempre sotto il segno dell'ambiguità. Nel mondo del sacro l'astinenza era intesa ora come pratica purificatrice che liberando dal condizionamento della carne avvicinava a Dio, ora come inquietante pretesa di onnipotenza se non addirittura segno di seduzione demoniaca ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
552