SCHEDA | ||||||
titolo | Quark |
![]() |
||||
sottotitolo | I mattoni del mondo | |||||
autore | Harald Fritzsch | |||||
contributi | traduzione di Federico Canobbio-Codelli; presentazione di Tullio Regge | |||||
edito da | Boringhieri | ISBN | prima edizione | 1983 | ||
collana | Superuniversale | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Quark rossi, verdi e blu; quark dotati di stranezza e di incanto; quark 'su' e 'giù': sembra che i fisici delle particelle giochino a confondere la curiosità del profano, con queste denominazioni fantasiose. Che cosa significano? e, soprattutto, i quark sono i costituenti davvero elementari della materia? Dapprima ipotesi audace, il modello a quark delle particelle nucleari si è confermato via via uno strumento potente e coerente per descrivere la struttura del mondo fisico ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
550