SCHEDA | ||||||
titolo | Donne, granai e capitali (tit. orig.: "Femmes, greniers & capitaux") |
![]() |
||||
sottotitolo | Uno studio antropologico dell'imperialismo contemporaneo | |||||
autore | Claude Meillassoux | |||||
contributi | traduzione di Ugo Fabietti; redazione di Maddalena Mutti | |||||
edito da | Zanichelli [link] | ISBN | prima edizione | 1978 | ||
collana | Saggi 29 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Nella prima parte di questo libro l'autore, uno dei più noti antropologi francesi contemporanei, analizza i meccanismi della riproduzione della comunità domestica. Nella seconda, invece, vengono esaminate le modalità per mezzo delle quali il capitalismo riesce, nelle condizioni storiche del dominio imperialista, a fare della comunità domestica il centro della riproduzione a buon mercato di una parte della forza-lavoro ad esso indispensabile ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
754