SCHEDA | ||||||
titolo | E c'è chi veglia e c'è chi può dormire |
![]() |
||||
sottotitolo | Introduzione allo studio del sonno e dell'attività onirica | |||||
autore | William C. Dement | |||||
contributi | traduzione di Antonio Viti; illustrazioni di Pablo Picasso, Jim M'Guinness; redazione di Alfredo Trombetti; revisione scientifica di Raffaella Tommasi | |||||
edito da | Zanichelli [link] | ISBN | prima edizione | 1978 | ||
collana | Saggi 28 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Che cos'è il sonno? Una fuga dalla tensione? Una possibilità di provare con i sogni la catarsi di una follia temporanea? O è soltanto il momento opportuno per riposarsi, per bloccare alcuni sistemi dell'organismo e per eliminare gli effetti della fatica? Lo studio scientifico del sonno è stato negli ultimi anni molto intenso ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
662