SCHEDA | ||||||
titolo | Embriologia molecolare |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Jean Brachet | |||||
contributi | traduzione di Donatella Testa; foto di copertina di C. A. Shivers; impaginazione di Giorgio Bonanomi | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1973 | ||
collana | Biblioteca della EST (diretta da Edgardo Macorini) | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | I quesiti più importanti a cui l'embriologia ha sempre cercato di rispondere sono i seguenti: come può l'uovo fecondato, che ha ricevuto un nucleo dalla madre e uno dal padre, dare origine a tutti gli organi presenti nell'adulto? Come è possibile che, a un dato momento dello sviluppo, e in una ben precisa regione dell'embrione, un numero limitato di cellule possa differenziarsi ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
720