SCHEDA | ||||||
titolo | La voce del violino |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Andrea Camilleri | |||||
contributi | ||||||
edito da | Sellerio editore | ISBN | 8838914052 | prima edizione | 1997 | |
collana | La memoria 401 | genere | narrativa | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | «Il commissario invece era di Catania, di nome faceva Salvo Montalbano, e quando voleva capire una cosa, la capiva». Questo «capire» di Montalbano, essendo fondamentalmente una immersione ambientale, un annusare, un soppesare a occhio, è distante dallo «spiegare» deduttivo dei segugi di impostazione scientifica. Ma non collima neppure col simpatetico «comprendere» dei detectives più filantropi: anzi per il commissario di Vigàta - celebre per il laconico sarcasmo - identificare la molla che fa scattare l'assassinio costituisce «la parte peggiore» della ricostruzione poliziesca ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
489