SCHEDA | ||||||
titolo | La storia del celacanto (tit. orig.: "Living Fossile: the Story of the Living Coelacanth") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Keith Stewart Thomson | |||||
contributi | traduzione di Fabrizio Ascari; progetto grafico di Alberto Savoia; copertina di Tullio Pericoli | |||||
edito da | Valentino Bompiani [link] | ISBN | 8845220605 | prima edizione | 1993 | |
collana | Le giraffe | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | "Questo è, molto semplicemente, un libro su un pesce. Ma non c'è argomento interessante che sia mai davvero semplice. Quando appuntai il mio interesse sulla Latimeria chalumnae, il fossile vivente meglio noto come celacanto, mi resi subito conto che stavo studiando non solo un animale, ma una leggenda. Con il passare degli anni, sono rimasto affascinato sia dalle storie delle persone che si sono occupate di questo pesce, sia dai risultati scientifici dei loro lavori. Il romanzo della scoperta del celacanto, dopo che si era pensato che la sua specie si fosse estinta da ottanta milioni di anni, e la sua possibile relazione con vertebrati superiori, compreso l'uomo, hanno coferito a questa grossa e brutta creatura un'aureola di gloria." Con queste parole l'autore apre il racconto della straordinaria scoperta scientifica ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
31