SCHEDA | ||||||
titolo | Donna m'apparve |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autori | ||||||
contributi | a cura di Nicla Vassallo; copertina di Ilaria Marengo; redazione di Alessandra Papa; grafica di studiofluo; contributi di Eva Cantarella, Francesca Rigotti, Laura Boella, Claudia Mancina, Claudia Bianchi, Alessandra Tanesini, Pieranna Garavaso | |||||
edito da | Codice edizioni | ISBN | 9788875781255 | prima edizione | 2009 | |
collana | s.i.c. | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Irrazionali, emotive e passive, parlano e amano troppo, sono fedeli, disponibili al contatto umano, adatte ai compiti di cura ma non a quelli dirigenziali, non sono oggettive e non amano la matematica. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni e dei pregiudizi tipici della nostra società, usati per esprimere l'idea che le donne hanno attitudini diverse, e che pensano e agiscono in modo differente, dove diversità è spesso sinonimo di inferiorità. La donna, insomma, in quanto incarnazione della soggettività, non può conoscere e non può essere conosciuta ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
56