SCHEDA | ||||||
titolo | Gli spaghetti alla bolognese non esistono (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Filippo Venturi | |||||
contributi | copertina di Pino Sartorio | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | 9788804722540 | prima edizione | 2020 | |
collana | Narrative | genere | ||||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | È un venerdì sera come tanti alla Vecchia Bologna: ci sono le coppie che chiacchierano bevendo Lambrusco, c’è la food blogger che mangia con la forchetta in una mano e il telefonino nell’altra e ci sono i soliti turisti che osano chiedere al padrone di casa eresie come gli "spaghetti alla bolognese". Emilio Zucchini li corregge bonariamente e dirige il traffico tra sala e cucina con piglio esperto e gioviale, quando d’un tratto una ragazza alle prese con un piatto di tagliatelle comincia a gridare e contorcersi in preda a una crisi allergica. A pochi isolati da lì, intanto, Mirko Gandusio detto il Grande Gandhi, abbattuto per aver mandato all’aria in un colpo solo il suo lavoro da buttafuori e la relazione più seria della sua vita – dopo quella con sua madre, s’intende -, si imbatte nel Duomo di Bologna e decide di entrare. Dall’altare uno sguardo misericordioso lo attrae: "è lei, la Diva, l’unica e inimitabile Madonna di San Luca, il simbolo della città”, che come tutte le primavere è stata portata in processione in centro ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
55