SCHEDA | ||||||
titolo | Hobbes e Locke |
![]() |
||||
sottotitolo | Libertà e obbligazione politica | |||||
autore | Wolfgang von Leyden | |||||
contributi | traduzione di Rodolfo Casadei | |||||
edito da | il Mulino | ISBN | 8815005587 | prima edizione | 1984 | |
collana | Collezione di testi e di studi | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | La libertà e l'obbligazione politica sono concetti centrali sia nella filosofia politica di Hobbes sia in quella di Locke. I due pensatori sono stati i primi a introdurre sistematicamente questa coppia di concetti nella teoria moderna, sebbene essi facessero parte dell'esperienza politica da oltre duemila anni. Per Hobbes il diritto e la legge si escludono reciprocamente, dato che, avendo rinunciato volontariamente al suo diritto, si suppone che l'uomo abbia contratto solo doveri. Locke, invece, sviluppa questo rapporto, sostenendo che la legge è condizione necessaria e sufficiente per la libertà individuale ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
46